Comunicato “Ai confini dell’impero”

L’Associazione Culturale Sarda Shardana grazie ad ARTHA. Officina per la Sperimentazione delle Arti Visive porta a Perugia uno spaccato molto importante dell’arte contemporanea sarda.

Ai confini dell’imperoNuove periferie dell’arte contemporanea“, sostenuta da Fondazione di Sardegna, al suo primo giorno ha ottenuto una buona partecipazione di pubblico e tanta curiosità ed interesse per le opere dei cinque artisti sardi, che espongono fino al 25 giugno nella bellissima Domus Pauperum di Perugia (Corso Garibaldi 86): Paola Dessy, Giovanna Secchi, Angiolino Fiori, Marco Ippolito e Roberto Puzzu, questi ultimi tre presenti all’inaugurazione della mostra.

Prospettive, forme, materie e linguaggi diversi, di artisti accomunati da una stessa volontà: quella di voler sperimentare, di voler affermare ognuno la propria identità artistica, con la forza di essere fino in fondo se stessi.

Nessuna omologazione, piuttosto ibridazioni di tecniche, materiali ed espressioni artistiche che meritano di essere viste, lette e raccontate.
Dopo il benvenuto della presidente del circolo Shardana, Nicoletta Menneas e la lettura del saluto dell’Assessore regionale alla Cultura e Turismo della Regione dell’Umbria, Paola Agabiti Urbani (sotto il suo saluto istituzionale)  da parte del consigliere del circolo, Pietro Floris, la presentazione è proseguita con un’ampia quanto interessante illustrazione della mostra e degli artisti ad opera della curatrice della stessa, Beatrice Dotzo. Poi l’intervento ricco di spunti, a nome dei tre artisti, di Roberto Puzzu. Ed infine un gradito saluto ad opera del comandante Guido Barbieri del comando dei carabinieri di tutela del patrimonio culturale.

Qui il video della diretta Facebook della presentazione

Una bella serata che si è conclusa in sede, davanti ad un ottimo antipasto sardo con pizza, in amicizia e sport tifando la squadra della tanto amata isola. Un saluto a tutti e… passate parola, la mostra ne vale veramente la pena!

Apri la pagina dell’evento su Facebook

Sotto alcune foto dell’inaugurazione


 

Inaugurazione Venerdì 19 maggio 2023, ore 18,00, Domus Pauperum

AI CONFINI DELL’IMPERO – Mostra d’Arte

E’ un vero piacere poter salutare questo prezioso appuntamento che l’Associazione culturale Sarda Shardana organizza a Perugia, in cui, attraverso l’arte anche quella contemporanea, si rende omaggio alle tradizioni e alla cultura sarda.

Voglio scusarmi con voi per non aver potuto essere presente a questa inaugurazione, ma impegni già precedentemente assunti me lo hanno impedito.

Colgo, qui, l’occasione di rivolgervi il mio più sentito abbraccio, affinchè possiamo definire assieme future occasioni di incontro ed eventuali e qualificanti momenti di collaborazione fra voi e l’amministrazione regionale, che rappresento in qualità di assessore alla cultura e al turismo.

Voglio, tuttavia, ringraziare i membri dell’associazione, e il suo consigliere Pietro Floris in particolare, oltre a tutti gli artisti intervenuti e partecipanti alla mostra, per il pregevole regalo che l’intera comunità sarda ha voluto offrire all’Umbria, cementando, con questo evento, un indissolubile legame di amicizia che unisce due comunità così forti ed identitarie.

L’Umbria, nella sua secolare storia, grazie alla sua posizione centrale nello stivale italiano, ha sempre dimostrato di essere terra di accoglienza e, ancor oggi, nella sua profonda volontà di essere terra attrattiva e ospitale, vuole affermare quanto il contributo di usi e costumi differenti, di visioni e di culture eterogenee rappresentino un importante arricchimento per il suo sviluppo, la sua crescita e il suo innegabile rilancio in termini di visibilità e di attrattività.

La Sardegna, con il suo portato culturale, storico e artistico, ci insegna la laboriosità dei suoi abitanti, la tenacia e la forza delle sue comunità, il senso di appartenenza e di unione che la definisce e la caratterizza, facendosi esempio di coesione e di indubbia fratellanza.

Sono convinta che per il tramite di queste opere possiamo rendere la nostra reciproca conoscenza terreno fertile per sviluppare sinergie comuni, per allacciare e cementare rapporti, per definire assieme le più proficue declinazioni di un rapporto che si affermi sempre più saldo fra le nostre rispettive comunità.

Ho il desiderio di comunicarvi, con queste poche parole, la volontà di essere al vostro fianco e aperta ad accogliere suggerimenti, idee ed istanze che vorrete sottopormi, al fine di coltivare quella reciproca fiducia che caratterizza l’incontro fra collettività ed esperienze umane che da molti anni vivono assieme e da molti anni vedono intrecciarsi le più variegate storie di vita.

Sono disponibile ad avviare con voi un proficuo dialogo, per individuare in futuro eventuali iniziative capaci di cementare questo legame e in grado di realizzare un possibile gemellaggio artistico fra le nostre regioni.

Nel ringraziarvi, ancora una volta, per il vostro invito, rivolgo a ognuno di voi i miei più sinceri saluti, con l’auspicio di incontrarvi in occasione di una mia visita a questa interessante e originale mostra.

Paola AgabitiAssessore regionale alla cultura e al turismo